Detrazione fiscale fino al 65% con MAZZULLO MAREF

La detrazione fiscale del 65% è concessa nel modello 730 a favore di interventi mirati alla riqualifica energetica degli edifici. La detrazione è stata prorogata per effetto della Legge di Bilancio sino al 31 dicembre 2021.
Ma quali sono gli interventi detraibili?
L’agevolazione consiste nel riconoscimento di detrazioni d’imposta nella misura del 65% delle spese sostenute, concesse per interventi che aumentino il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti e che riguardano, in particolare, le spese sostenute per:
- l’involucro di edifici esistenti (per esempio, pareti, finestre, tetti e pavimenti)
- l’installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda;
- la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione ad aria o ad acqua;
- la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di pompe di calore ad alta efficienza o impianti geotermici a bassa entalpia;
- la sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore dedicati alla produzione di acqua calda sanitaria;
- l’acquisto e posa in opera di schermature solari;
- l’acquisto e posa in opera di impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili;
- l’acquisto, installazione e messa in opera di dispositivi multimediali per il controllo a distanza degli impianti di riscaldamento, di produzione di acqua calda, di climatizzazione delle unità abitative.
-
CHI PUO’ GODERE DELLA DETRAZIONE? – Possono usufruire della detrazione tutti i contribuenti residenti e non residenti, anche se titolari di reddito d’impresa, che possiedono, a qualsiasi titolo, l’immobile oggetto di intervento e che sostengano le spese dell'intervento stesso. In particolare, sono ammessi all’agevolazione:
- le persone fisiche quali possessori, titolari di un diritto reale sull’immobile, comodatari, inquilini o esercenti arti e professioni;
- i contribuenti che conseguono reddito d’impresa (persone fisiche, società di persone, società di capitali);
- le associazioni tra professionisti;
- gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale.
Tra le persone fisiche vanno contate anche, sebbene non titolari dell’immobile:
- il familiare convivente con il possessore o il detentore dell’immobile oggetto dell’intervento (coniuge, componente dell’unione civile, parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo grado);
- il convivente more uxorio, non proprietario dell’immobile oggetto degli interventi né titolare di un contratto di comodato.
QUALI SONO I DOCUMENTI DA PRESENTARE PER USUFRUIRE DELLA DETRAZIONE?
Per godere del bonus è necessario presentare la seguente documentazione:
- Carta di identità del richiedente
- Codice fiscale del richiedente
- Documentazione di proprietà e documentazione catastale dell’immobile.
- Contratto di affitto (in caso di immobile in locazione)
Commenti
Lascia il tuo commento